KISSING GORBACIOV

Circolo del Cinema e Fucina Machiavelli uniscono nuovamente le forze per una serata all’insegna di cinema, musica, Salento, URSS, CCCP e cultura post-punk

Venerdì 12 aprile alle ore 20.45 presso il Teatro Fucina Machiavelli (ex Centro Mazziano, via Madonna del Terraglio 10), Circolo del Cinema e Fucina Machiavelli sono felici di portare in prima visione per Verona il documentario ormai cult Kissing Gorbaciov, di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife.

Un piccolo paese del Salento, alcune rock band sovietiche, i CCCP e un viaggio di 8 giorni tra Mosca e Leningrado. L’incredibile storia di un tour tra due Mondi che non sarebbero stati più gli stessi.

I biglietti sono già in prevendita a questo link!

Con oltre 350 proiezioni e più di 20.000 spettatori, Kissing Gorbaciov è un piccolo “miracolo” di distribuzione dal basso, che conferma – dopo gli straordinari risultati della mostra FELICITAZIONI! allestita a Reggio Emilia e da poco conclusa (oltre 45.000 i visitatori) – la centralità che l’esperienza dei CCCP – FEDELI ALLA LINEA ha costituito e ancora costituisce per il panorama della contro-cultura nel nostro Paese.

Alla proiezione interverrà il regista Andrea Paco Mariani.

Nel 1988 a Melpignano, un piccolo paesino del Salento, avviene un evento storico: per la prima volta delle rock-band sovietiche si esibiscono oltrecortina. Nel Marzo 1989 saranno alcune band italiane, tra le quali i CCCP – Fedeli alla linea, ad esibirsi in Unione Sovietica. L’incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.

CCCP – FEDELI ALLA LINEA, originari di Reggio Emilia, sono stati un gruppo musicale punk rock italiano, ampiamente considerato uno dei più importanti e influenti nell’Italia degli anni Ottanta e conosciuti in tutto il mondo. Autodefinitosi un gruppo di “musica melodica emiliana” e di “punk filo-sovietico”, nacquero nel 1982 a Berlino, dall’incontro tra il chitarrista Massimo Zamboni ed il futuro cantante della band Giovanni Lindo Ferretti e si sciolsero in Italia nel 1990, in contemporanea alla crisi della stessa Unione Sovietica.

Sono presenti nel film, in totale esclusiva, tutti e quattro i membri originali della band: Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur.

Durata: 97’
Anno: 2023
Lingua: italiano, russo, inglese, francese
Paese di produzione: Italia
World Premiere: Anteprima mondiale Festival dei Popoli 2023
Riconoscimenti: Cinquina finalista Nastri D’Argento 2024 (sezione Cinema, Spettacolo, Cultura)