WORKSHOP DI CINEMA IN PELLICOLA | LABBASH
Il Circolo del Cinema, in collaborazione con Fonderia 20.9, organizza un workshop tenuto da LABBASH Milano e dedicato alla realizzazione di cortometraggi in pellicola 16mm – 16-17 marzo 2024
Sabato 16 e domenica 17 marzo, dalle 10.00 alle 18.00, Fonderia 20.9 e Circolo del Cinema organizzano, negli spazi della sede del Circolo in Piazza Santo Spirito 13b un workshop tenuto da Labbash Milano, collettivo formato da Tiziano Doria e Samira Guadagnolo, dedicato alla creazione di cortometraggi in pellicola 16mm utilizzando cineprese vintage modello Bolex H16.
Un laboratorio dedicato al formato 16mm e alla cinepresa Bolex, usati da Maya Deren, da Jonas Mekas e da tanti altri cineasti che hanno fatto la storia del cinema d’avanguardia.
Il workshop introdurrà i partecipanti all’uso pratico della storica cinepresa Bolex 16mm in tutte le fasi della produzione filmica: dalla ripresa, allo sviluppo del negativo, alla stampa positiva, al montaggio e, infine, alla proiezione.
Scopo del workshop è quello di far realizzare, ad ogni partecipante, un micro-metraggio da proiettare. I partecipanti verranno introdotti al funzionamento pratico e all’uso della Bolex e alla lavorazione della pellicola. Verrà suggerito un decalogo di azioni e funzioni possibili da sperimentare per esporre il rullo vergine. Si incoraggerà a girare brevi pezzi, per passare – da subito – attraverso tutte le varie fasi, imparando a sviluppare una pellicola e anche a lavorare al montaggio, tutto con mezzi analogici, comprendendo il funzionamento del mezzo e le sue possibilità espressive.
Ottenute le negative e le positive si passerà al montaggio, alla loro proiezione e ad un’analisi condivisa dei risultati. Il workshop è aperto a tutti, non è necessaria nessuna conoscenza di base.
Il nostro lavoro si innesta sui processi della fotografia analogica e del film. Gran parte si svolge in camera oscura dove sviluppiamo e stampiamo tutti i nostri materiali. Ciò è intimamente legato alla ricerca di una forma e di un linguaggio che trovano – nel grado minimo degli strumenti e nelle loro possibilità tecniche – una corrispondenza concettuale e poetica
Samira Guadagnolo e Tiziano Doria
INFO:
Numero massimo 12 iscritti
costo 200 euro (+10 euro tessera Fonderia, uso attrezzature e pellicole inclusi) scrivere a : info@fonderia209.com