-
TOP HAT – AROUND THE WORLD
Michel Gondry: Do It Yourself (2023) è un documentario che esplora la carriera di Michel Gondry, dalla sua esperienza nei videoclip musicali agli ultimi lavori da regista. Attraverso il rapporto con l’amico e collaboratore François Nemeta, il film ripercorre il
-
CHE FINE HA FATTO IL MASCHIO?
I Soprano di David Chase esplora la fragilità di Tony Soprano, un gangster insicuro e vulnerabile, lontano dall'ideale del "maschio forte" come Gary Cooper. La serie decostruisce il mito del gangster, mostrando come Tony e gli altri personaggi lottano con
-
DA JOSEF K. A BUSTER K.
Nel centenario della morte di Kafka, si sottolinea la sua fusione tra il grottesco e il tragico, ispirandosi ai comici del muto come Chaplin e Keaton. La sua distopia, incentrata sulla burocrazia onnisciente, si è rivelata ancor più attuale oggi,
-
CANE O MITO? – LO SPIEGONE COME FORMA D’ARTE: LONGLEGS
La recensione di Longlegs di Oz Perkins critica la gestione confusa della trama: metà del film è enigmatico, l’altra metà è troppo lineare, privando la storia di suspense. La performance di Nicolas Cage è deludente, mentre Maika Monroe non riesce
-
CINEMA HYGGE
L'autore riflette sul cinema come "luogo" e sul suo impatto sociale, focalizzandosi sulla Danimarca. Qui, nonostante i biglietti costosi, una volta inseriti nel mercato del lavoro, tutti hanno accesso al cinema. Aarhus offre numerosi cinema e festival, con programmazioni in
-
L’HORROR È ANALOGICO
L'orrore oggi si esprime nel digital horror attraverso il formato del found footage e le creepypasta, leggende online che acquisiscono credibilità con la diffusione. Nasce così l'analog horror, che usa materiali retro come VHS per creare disagio. The Mandela Catalogue
-
DENTRO LO SPAZIO, DENTRO DI NOI
Severance è una serie che esplora l'idea di una identità scissa tra il lavoro e la vita personale. I dipendenti della Lumon Industries si sottopongono a un intervento che crea due versioni di sé, l'innie (lavorativa) e l'outie (personale), senza
-
FESTIVAL – TORINO FILM FESTIVAL
L’edizione 2024 del Torino Film Festival, diretta da Giulio Base, ha segnato una svolta pop: meno film, più star, con grande visibilità mediatica e ospiti hollywoodiani come Angelina Jolie e Sharon Stone. Il festival ha cercato un equilibrio tra richiamo
-
CANE O MITO? – FRATELLI RUSSO, DOVE SIETE?
I Russo erano ottimi registi all’interno di sistemi forti. Da soli, invece, sembrano incapaci di creare opere memorabili: i loro film recenti sono il simbolo di un cinema da piattaforma senz’anima.
-
SOSPIRI DI DESIDERIO
Dario Argento e Luca Guadagnino esplorano il desiderio in modo simile, ma con stili diversi. Argento lo dipinge come una forza distruttiva che porta alla violenza e alla follia, come in Suspiria e Profondo Rosso. Guadagnino, invece, lo ritrae come
-
DUNE
Dune (1984) di David Lynch, nonostante un grande budget e ambizioni, fu un clamoroso flop. La visione artistica di Lynch si scontrò con le aspettative del produttore De Laurentiis, portando a un film lento, confuso e poco coinvolgente. Nonostante ciò,
-
I DESERTI DEL CINEMA
Il cinema che immagina un futuro catastrofico non è solo intrattenimento, ma riflette le nostre paure attuali: desertificazione, scarsità d’acqua e disastro ambientale. Film come Mad Max, Dune e Snowpiercer mostrano mondi distrutti, simboli delle nostre divisioni sociali e del
-
SOGNANDO IN PIXEL
Tron, di Joseph Kosinsky visto dalla nostra redattrice Giada Valery Garcia Cedano
-
NOSFERATU DI EGGERS
Nosferatu, di Robert Eggers, visto dalla nostra redattrice Marika Zandanel nella nostra rubrica Top Hat
-
BIENNALE CINEMA 2024
Un nuovo anno alla mostra del cinema di venezia, ricco di anteprime cinematografiche
-
Disastri ferroviari da ammirare: Megalopolis
Megalopolis, di Francis Ford Coppola, visto dalla nostra redattrice Marco Triolo
-
Time, stop!
Megalopolis, di Francis Ford Coppola, visto dalla nostra redattrice Chiara Zuccari
-
Passavamo sulla terra leggeri
Reportage dal Festival dei Popoli di Firenze, edizione del 2024
-
ABBECINECEDARIO: P come PPP
P come Pierpaolo Pasolini. Scopriamo il regista, il giornalista e il pensatore del Novecento. Oggi cosa c'è rimasto di lui?
-
Ancora il solito sesso
La serie tv Supersex, con Allessandro Borghi nei panni del pornodivo Rocco Siffredi è una grande occasione persa
-
Spinaceto pensavo meglio: il cinema dei D’Innocenzo
Il cinema dei fratelli D'Innocenzo, o come il fascino del disagio produce esso stesso del disagio
-
Come me, come te
I lati oscuri dell'industria del porno, tra abusi di sostanze, depressione e suicidi di attrici e attori
-
Visioni di un proiezionista
Da Perfect Days a La zona d'interesse, passando per Upon Entry e Trenque Laquen. Tutte le proiezioni del 2024
-
Onda anomala
Alla scoperta del cinema di Jacques Rozier e della sua Nouvelle Vague francese
-
Case infestate
Parasite, l'analisi architettonica della casa dei Park ci dimostra ancora una volta come gli spazi nel mondo del cinema non sono mai semplici sfondi
-
ABBECINECEDARIO: O come Ombra
O come Ombra, dal buio della sala alle pitture rupestri passando per i fratelli Lumière e gli snuff movies
-
Orfeo e la chimera
La Chimera, tombaroli e il mito di Orfeo. Per la rubrica "Chiara nelle città"
-
Henry Cavill, o della domesticazione del cane
Per la rubrica "Cane o Mito?" analizzeremo le prove attoriali del Superman di Snyder Henry Cavill
-
Melting Pop
Raccontare il Live music attraverso il Cinema, un processo di ripetizione dell'unicità dell'evento live
-
The End of the Tour
Dai romanzi alla pellicola, James Ponsoldt ci accompagna in punta di piedi nella vita dello scrittore statunitense David Foster Wallace
-
Mondi di confine
Gli spazi liminali nel cinema, i non luoghi e la soglia tra reale e fittizio
-
In difesa dell’effimero
Cinema, recensioni e social network. Quando un catalogo video diventa manifestazione del proprio ego
-
Fresco come una rosa
Un viaggio verso il lunatico e anarchico mondo dei meme, come sono entrati nella nostra cultura pop e il loro utilizzo
-
Di bambole e ordigni nucleari
Barbenheimer, il fenomeno web dell'estate che ha ripopolato le sale cinematografiche
-
L’aria serena dell’Est
Torino Film Festival, per la 41. edizione una rassegna di film che guarda verso l'Europa orientale
-
Interzona Burroughs
Cellulosa e Celluloide. La poetica di Burroughs, in un'eternità senza tempo né luogo preciso. Dai suoi romanzi al celebre film Il Pasto Nudo.
-
Ridley Scott e l’arte del fregarsene
Ridley Scott a 86 anni suonati può permettersi di fare tutto, anche brutti film. Per la rubrica Cane o Mito? l'ultima filmografia di Ridley Scott
-
In principio c’era la musica
La musica e il suo ruolo mai marginale nel cinema. Come Paul Thomas Anderson ha fatto della musica la spina dorsale dei suoi film
-
Dalla pagina allo schermo
Come si approccia il regista alla sceneggiatura? Chi è più fedele al testo e chi invece si permette cambiamenti o improvvisazioni? Abbiamo analizzato quattro registi del panorama italiano dal neorealismo ad oggi
-
Abbiamo ucciso l’horror, lunga vita all’horror
Scream, l'horror che sa di esserlo e che gioca con i cliché narrativi, infrangendoli. Ma come sta andando questa interminabile saga?
-
Archivio Fantasma
Per la rubrica "Archivio Fantasma" storia e analisi di un'immagine tratta dal film Variety di Bette Gordon
-
Christopher Nolan, genio e trascuratezza
Christopher Nolan, amato e odiato, è tra i registi più importanti del ventunesimo secolo, ponte di confine tra letteratura inglese e cinema hollywoodiano. Ma nemmeno lui è esente alle critiche
-
Il vero cinema su grande schermo
Si è concluso la 76. edizione del Festival di Locarno, analizziamo i film proposti, pieni di grandi temi sociali e argomenti di discussione
-
Il novecento di Angelopoulos
Theo Angelopoulos, il suo cinema, i suoi archetipi, e il suo lascito
-
Cinema e conflitto
Cinema e conflitto, due dimensioni dello sguardo che convergono nel cinema documentario e aiutano a guidarci nella complessità del contemporaneo
-
ARCHIVIO FANTASMA
Per "Archivio Fantasma" alcuni scatti di Ogro, film che racconta della dittatura franchista in Spagna e l'attentato a Luis Carrero Blanco da parte dell'ETA
-
Nepo propheta in patria: John David Washington
John David Washington non è Denzel Washington, per quanto provi ad esserlo. Per la rubrica "Cane o Mito?", il peso di un cognome ingombrante
-
DeLillo’s movie magic
Cellulosa e celluloide, alla ricerca del rumore bianco, dal romanzo White Noise di DeLillo all'omonimo film.
-
Il signore delle immagini
Federico Fellini, il signore delle immagini. Il mondo dei sogni raccontato in pellicola
-
ABBECINECEDARIO: I come Infanzia
Esistono film adatti solo in un determinato punto della nostra vita? Ci sono film di passaggio che possono formarci? Cosa aspettiamo a vedere quel film che abbiamo in lista da anni?
-
Cento di questi Favini
"Na vorta ce stavano i ruoli pe' gli attori. Adesso li fa ttti Favino" Ma Pierfrancesco Favino è veramente un mito? Per la rubrica "Cane o Mito?" analisi di Pierfrancesco Favino
-
Ombre di fuoco
Intervista a Tsukamoto Shin’ya, regista e sceneggiatore giapponese. Come ha raccontato il cinema nipponico la caduta delle bombe? Che influenza hanno avuto sul cinema?
-
Mostri e mostre
Poor Things, un'Alice nel paese del patriarcato. Lanthimos riesce a raccontare e deridere la nostra società patriarcale attraverso gli occhi di un Frankenstein femminista
-
E venne l’Apocalisse
Servant e gli altri: il cinema (ma non solo) di M. Night Shyamalan
-
Pensavo fosse un comico… invece era Troisi
Massimo Troisi, un ricordo per i settant'anni dalla nascita del comico gentile
-
Massimalismo o morte: il cinema di Zack Snyder
Il cinema massimalista e superomistico di Zack Snyder, tra trionfi e clamorose cadute
-
Con desiderio di verità
Il cinema intimo e politico di Carla Símon, dopo l'Orso d'oro a Berlino e in vista del Premio Lux 2023
-
Don’t be yourself, please
Il felice incontro fra la musica elettronica del duo Daft Punk e l'anime del maestro giapponese Leiji Matsumoto: Interstella 5555
-
-
ABBECINECEDARIO: M come Museo
M come Museo. L'arte: quella pittorica o statuaria, in un film non è mai semplice sfondo all'opera. Ha una propria identità, un proprio significato ed è studiato nei minimi dettagli
-
APRIRE TUTTO: Il Gladiatore 2 di Nick Cave
L'assurdo e controverso film mai uscito. Quando Nick Cave propose un sequel de Il Gladiatore, con Massimo Decimo tornato dalla morte per sconfiggere il figlio di Dio.
-
NICK CAVE IN 3D
Andrew Dominik racconta Nick Cave attraverso il documentario This Much I Know to Be True
-
Dal Vangelo secondo Arturo
Il cinema del regista messicano Arturo Ripstein: la sua poetica, il suo "ateismo protestante"
-
Chi ha paura di Paul Verhoeven?
Il cinema di Paul Verhoeven: mezzo secolo di stolidi successi e sublimi fallimenti, da RoboCop e Basic Instinct fino a benedetta passando per Showgirls
-
Autostrade d’autore parte II
La casa di produzione e distribuzione A24 e il suo stile
-
Il film è in bianco e nero ma il sangue è rosso
Bong Joo-ho, regista sudcoreano Premio Oscar, ospite speciale dell'edizione 2023 del Korea Film Fest di Firenze
-
Il Candore della Donna Incubo
Ritorna al cinema dopo 24 anni Audition di Takashi Miike. Scopriamo insieme il film che stupì al festival di Rotterdam del '99
-
ABBECINECEDARIO: H come Home Movies
H come Home movies, momenti intimi, racconti di infanzia, il cinema fatto di estati e giochi.
-
Le Promesse
Friedrich Dürrenmatt, tra La Promessa e Il mostro di Mägendorf, tra il film, il romanzo e di nuovo al film con alcune trasposizioni cinematografiche. Per la rubrica Cellulosa e Celluloide
-
-
Michael Bay, il Picasso della distruzione
Michael Bay è prima di tutto un bombarolo, ma sarà anche un regista? Per la rubrica "Cane o mito?" la cinematografia e piromanzia di Michael Bay
-
Naufragi e multiversi
Periodo di Oscar! Tra polemiche e gossip, Everything Everywhere All at Once de i Daniels può rivelarci innumerevoli sorprese con le sue undici nomination. Scopriamo il duo di registi
-
Esplorazioni d’atavica insonnia
Alexis Langlois e il cinema di provocazione, lesbismo e emancipazione.
-
Guardare sotto, oltre le rose
La fotografia rimane lo strumento che il cinema ha per raccontarsi. George Crewdson ci mostra il valore della fotografia e la sua capacità di immortalare una sensazione, che sia di nostalgia, di tristezza, di fantasia.
-
IL CASO ULTIMO TANGO
Ultimo Tango a Parigi riesce, a cinquant'anni dalla sua uscita, a provocare ed essere scomodo, raccontandoci ancora una volta la solitudine e la distanza tra i sessi nella nostra società
-
LO-LI-TA
Il romanzo Lolita, le sue trasposizioni cinematografiche, e un saggio iraniano. La Lolita di Nabokov, a più di 65 anni di distanza, ha ancora molto da raccontarci
-
Di burro d’arachidi e cioccolato
I am easy to find: il cortometraggio diretto da Mike Mills per la band The National rappresenta uno dei più fortunati incontri tra cinema d'autore e l'autorialità musicale contemporanea.
-
ABBECINECEDARIO: F come Fuoco
F come Fuoco, la fascinazione per le fiamme, come uno spettacolo cinematografico. Il fuoco e il cinema si incrociano nella storia e nella rappresentazione cinematografica
-
Armageddon Time
Da Armageddon Time a The Fabelmans, il cinema intimo dei registi che si raccontano e esplorano aspetti e traumi della propria vita domandandosi dove questa li abbia portati.
-
Les Quarante coups
Festival di Torino compie 40 anni, quest'anno il cinema si concentra sul coming age
-
Kristen Stewart, l’eterna teen
Kristen Stewart fin da bambina ha vissuto nel mondo del cinema, ma sarà mito o un cane senza appello?
-
Dove non possiamo stare
La suggestione dei luoghi, familiari o mai esplorati. La forza delle immagini e la necessità a volte di sparire. Mauro Santini racconta di questo in Dove Sono Stato e Dove Non Siamo Stati
-
Il nuovo risorgimento
Il cinema italiano sta finalmente ritornando? Oppure sarà un fuoco di paglia?
-
Lynch oltre l’arcobaleno
David Lynch e il suo mondo oscuro e incantato, verso la strada di mattoni gialli e l'arcobaleno del Mago di Oz
-
ABBECINECEDARIO: V come Videoteca
V come Videoteca, una piccola custodia fisica che si scontra con la fluidità, la digitalizzazione e la reperibilità dei film oggi giorno. Un mausoleo per tutti noi
-
NUCLEAR, NO-CLEAR
Quando un documentario è un'opera di informazione e documentazione di eventi, e quando invece uno strumento di propaganda? Oliver Stone: chi di propaganda ferisce, di propaganda perisce
-
CIAK, Si Raglia
L'asino, animale bistrattato nella cultura popolare come simbolo di stupidità. Eppure alcune opere vogliono rivalutare la figura dell'asino. EO di Skolimowski e Au hasaed Bathazar di Bresson.
-
ABBECINECEDARIO: E come Espertone
E come Espertoni, il tono di saccenza di chi parla di cinema chiamando 8 1/2 con Otto e trenta, Ingmar con Ingrid e Il Sorpasso con il Sorbetto
-
Un Chisciotte nella giungla
Herzog, il Giappone e il racconto di Hiroo Onoda nel romanzo Il Crepuscolo del Mondo
-
-
-
Festival del Cinema di Locarno 75°
75. edizione del Lorcarno Film Festival, tra i più apprezzati festival europei. Protagonista del festival il regista Costa-Gavras
-
Visioni dal lido
Sempre meno sesso al cinema, dicono gli esperti: un calo progressivo e preoccupante di scene erotiche nei film in uscita nelle sale e nel circuito festivaliero
-
Dietro le tende
Julio Cortázar è stato scrittor metafisico e immaginifico, ma anche sceneggiatore: insieme a Manuel Antín, nel 1964, scrisse Circe, sceneggiatura tratta da uno dei racconti di Bestiario
-
Lav e i suoi fratelli
Una breve incursione nel sorprendente panorama della cinematografia filippina della contemporaneità, dagli anni Settanta a Lav Diaz
-
No sex, better sex!
Sempre meno sesso al cinema, dicono gli esperti: un calo progressivo e preoccupante di scene erotiche nei film in uscita nelle sale e nel circuito festivaliero
-
Da Bergamo a Budapest
Il Bergamo Film Meeting 2021 ha proposto un ricco programma e ottime retrospettive, tra le quali quella dedicata a Márta Mészáros
-
Musica e blockbuster
Perché la musica composta per tanti blockbuster contemporanei è così poco riconoscibile? Non è sempre stato così
-
Non sono fiabe per bambini
Il cinema dei fratelli D'Innocenzo e di Emerald Fennell raccontano il reale attraverso la lente distorta di una fiaba perturbante
-
Il cinema dell’utopia
Ritratto di un luogo imprescindibile per la cultura cinematografica underground di Roma: l'Azzurro Scipioni di Silvano Agosti
-
Vivi, muori, ripeti
Tom Cruise non è solo un attore, non più: è uno stuntman, un folle, un uomo ossessionato da una performance attoriale che mescola metodo e prestazione fisica
-
Nuovo cinema popolare
Cultura cinematografica alta o popolare? Il cinema di Tornatore riflette e incrocia questi due universi
-
Sindrome di Cronenberg
Il nuovo progetto di David Cronenberg ci riporta alle origini della sua cinematografia, carnale e allucinata
-
Per aspera ad Astra
Sale chiuse a Verona, aspettano nel buio la riapertura e una nuova vita come cinema
-
La superficie irrequieta dell’immagine
Camera e carboncino, di William Kentridge
-
-
-
5 X 2020
Una riflessione, in forma di classifiche, sull'anno cinematografico 2020.
-
La chimica dei ricordi
Il titolo dell’ultimo film di Andrea Segre, Molecole, già in sé è un pregnante contenitore di temi e significati.
-
I’m obsessed with images
L'arte di Arthur Jafa mescola cinema e videoarte. L'articolo esplora la sua opera più recente, premiata anche alla Biennale Arte 2019 con il Leone d'Oro.
-
La classe operaia (iraniana) va in paradiso
L'articolo affronta l'opera del regista iraniano Sohrab Shahid-Saless, uno degli autori più importanti del suo tempo, regista di Still Life, premiato nel 1974 al Festival di Berlino e di A simple event.
-
Il magico schermo del disincanto
Un viaggio nell'opera del cineasta giapponese Nobuhiko Obayashi, recentemente scomparso, attraverso l'analisi di Hausu (1977), uno dei caposaldi della sua filmografia.